FESTIVAL RESTANZA E TORNANZA

i giovani di fronte

Parco della Pace
Colli del Tronto
20-22 Giugno 2025

al terremoto demografico

FESTIVAL RESTANZA E TORNANZA

i giovani di fronte al terremoto demografico

Parco della Pace
Colli del Tronto
20-22 Giugno 2025

Il Festival della Restanza e della Tornanza rappresenta un'opportunità unica per riunire comunità, esperti e istituzioni attorno a un tema cruciale per il futuro delle aree interne e montane che vede proprio nei giovani il target principale.

Attraverso un mix di conferenze, laboratori, eventi culturali e momenti conviviali, il festival mira a evidenziare le ragioni per cui un giovane sceglie di restare o di tornare nell’area del cratere. Un ponte per i giovani tra tradizione e innovazione, che intende valorizzare la restanza e la tornanza dei giovani come fenomeni positivi per lo sviluppo delle aree interne e montane.

Il Festival è un progetto artistico, culturale e sociale di alta rilevanza che mira a valorizzare il protagonismo giovanile nel mantenimento del tessuto sociale ed economico del cratere.

PROGRAMMA

20 - 21 - 22 GIUGNO

Expand All +
  • GIORNO 1 \ VENERDÌ 20


  • GIORNO 2 \ MATTINA - SABATO 21


  • GIORNO 2 \ POMERIGGIO - SABATO 21


  • GIORNO 3 \ POMERIGGIO - DOMENICA 22


  • Andrea Cardilli, Sindaco di Colli del Tronto
    Gino Sabatini, Presidente Camera di Commercio delle Marche
    Marco Fioravanti, Presidente ANCI Marche e Sindaco di Ascoli Piceno
    Lucia Albano, Sottosegretario di Stato al MEF
    Guido Castelli, Commissario Straordinario Sisma 2016

  • Intervista a Francesco Chelli, Presidente ISTAT e Carlo Buttaroni, Presidente dell’Istituto di ricerca Tecnè

  • Intervista di Stefano Zurlo, Giornalista de “Il Giornale” a Vito Teti, Sociologo (in collegamento)
    a seguire
    Dialogo tra Guido Castelli, Commissario Straordinario Sisma 2016 ed Eugenia Roccella, Ministro della Famiglia

  • reading di Franco Arminio con interventi musicali di Livio e Manfredi Arminio

  • Musica e balli popolari a cura di VeraTV

  • Coordina: Peppone Calabrese, conduttore Linea Verde Rai1
    Andrea Micale di Sweety farm, agro-influencer
    Michele Monopoli, agro-influencer
    Daniele Paci, agro-influencer
    Davide Nanni, Chef e influencer

  • Vincenzo Schettini, professore di fisica e influencer

  • a cura di Davide Nanni

  • A cura di Edoardo Ferraro e Leonardo Accattoli

    LABORATORI APERTI AL PUBBLICO E IN COLLABORAZIONE CON GLI ISTITUTI SCOLASTICI SUPERIORI DI I^ E II^ DEL PICENO

  • a cura di Michele Monopoli e Andrea Micale

    LABORATORI APERTI AL PUBBLICO E IN COLLABORAZIONE CON GLI ISTITUTI SCOLASTICI SUPERIORI DI I^ E II^ DEL PICENO

  • a cura di Silvio Giordano(Visual Artist e Docente A.I. Treccani) e Giulio Giordano (Disegnatore Diabolik e Martin Mystere)

    LABORATORI APERTI AL PUBBLICO E IN COLLABORAZIONE CON GLI ISTITUTI SCOLASTICI SUPERIORI DI I^ E II^ DEL PICENO

  • Coordina: Monica Giandotti Conduttrice Tg2Post
    Giuliano Boccanera Sindaco di Norcia
    Giorgio Cortellesi Sindaco di Amatrice
    Ercole Di Girolami Sindaco di Campotosto
    Michele Franchi Sindaco di Arquata del Tronto
    Alessandro Gentilucci Sindaco di Pieve Torina
    Roberto Lucarelli Sindaco di Camerino
    Rosa Piermattei Sindaco di San Severino Marche
    Domenico Carbone Presidente di Anci Giovani e sindaco di San Costanzo
    Michele Sciscioli, Capo Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale, PdCM

  • Coordina: Cecilia Primerano, Conduttrice TG1 e Associazione Giornaliste Italiane
    Guido Castelli Commissario Straordinario Sisma 2016
    Francesco Acquaroli Presidente Regione Marche

    Intervento di Andrea Abodi, Ministro per lo sport e i giovani

  • MARIA ANTONIETTA
    CLAVER GOLD
    DJ ELION

  • Coordina: Angelo Mellone Giornalista, scrittore e Direttore Day Time Rai
    Davide Rondoni Poeta, scrittore e drammaturgo
    Padre Francesco Piloni Ministro provincia serafica di S. Francesco d’Assisi di Umbra e Sardegna

  • Coordina: Tommaso Cerno Direttore de “Il Tempo”
    Brunello Cucinelli Imprenditore e umanista
    Gian Luca Gregori Rettore Università Politecnica delle Marche

  • Consegna dei premi "Restanza e Tornanza" a giovani, imprenditori e comunità che si sono distinti per il loro impegno.

  • con i Terraross, suonatori e menestrelli della bassa Murgia.


MEETINGS FOR GROWTH

TAVOLI tematici

Durante le tre giornate sono previsti tavoli di incontro – confronto sui temi dell’impresa e del terzo settore, delle politiche pubbliche per i territori, dell’agricoltura e dell’esperienza di tornanza e Podcast Stage di tutto l’evento a cura di Progetto Tornanza.

GIOVANI E POLITICHE PUBBLICHE


SABATO 21 GIUGNO
ORE 11.30 - 13

modera
DOMENICO CARBONE


IMPRESA, TERZO SETTORE E TURISMO


SABATO 21 GIUGNO
ORE 15.30 - 17

moderano
FRANCESCA PEROTTI
MAICOL BUSILACCHI
GIULIO BRANDIMARTI

ESPERIENZA DI TORNANZA


DOMENICA 22 GIUGNO
ORE 15 - 16.30

moderano
ANTONIO PROTA
FLAVIA ALBANO

AGRICOLTURA



DOMENICA 22 GIUGNO
ORE 17 - 18.30

moderano
GIAN LUIGI SILVESTRI
YURI MAGGI

dove

COLLI DEL TRONTO
PARCO DELLA PACE

FRAZIONE VILLA SAN GIUSEPPE
VIA GIACOMO MATTEOTTI 4

Tre giorni di incontri, visioni e racconti per abitare il futuro delle aree del cratere del sisma 2016

Community Partner